Immagine rappresentativa

A grande richiesta è stata prorogata la scadenza per inviare la propria candidatura fino al 28 settembre h 12.00 (mezzogiorno).

Cos'è

Parte integrante del progetto è  la CALL Road to Social Change che intende creare sinergie e stimolare progettualità tra PMI, Non Profit e Istituzioni. Tutti i progetti presentati dovranno essere in grado di generare impatto sociale positivo e promuovere ben-essere nei territori e nella comunità di riferimento.

Il Progetto presentato dovrà avere una Azienda for Profit come capo fila e prevedere una sinergia con una o più Organizzazioni Non Profit e/o Istituzioni

Il premio

Per l’edizione 2023 della CALL sarà premiato un unico progetto a livello Nazionale attraverso:

  • un Finanziamento a tasso zero per un importo min di €10.000 – max di €50.000 erogato alla Azienda for Profit Capofila e riconosciuto da UniCredit;
  • una consulenza per la realizzazione del progetto su: misurazione di impatto, digitalizzazione dei processi, profilo di sostenibilità dell’azienda.

È inoltre previsto un ulteriore premio pari a €10.000 assegnato da Fondazione Italiana Accenture ad uno dei progetti candidati che eccellerà in termini di innovazione tecnologica

Gli obiettivi della Call

La Call Road to Social Change intende intercettare e valorizzare Progetti orientati a promuovere congiuntamente la coesione sociale e la competitività dei territori, realizzati da aziende For Profit (capofila) in partnership con almeno un’organizzazione Non Profit e preferibilmente in collaborazione con almeno un ente pubblico.

 

Attraverso la Call si intende raccogliere Progetti:

  • che includano in maniera integrale dimensione economica, ambientale, sociale e comunitaria;
  • che generino impatto sociale misurabile e concreto sulle comunità di riferimento;
  • che siano frutto di alleanze e sinergie tra attori for profit, non profit ed enti pubblici in cui sia evidente il ruolo significativo e strategico di tutti i promotori;
  • che rispondano in modo innovativo – anche attraverso un utilizzo mirato e consapevole della tecnologia digitale - ai bisogni sociali del proprio territorio di riferimento sviluppando valore economico e sociale;
  • che siano economicamente sostenibili e potenzialmente scalabili.

 

Nello specifico la Call intende supportare i Progetti sviluppati in risposta ad una o più delle seguenti sfide, individuate a partire dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

  • sconfiggere la povertà e riduzione delle disuguaglianze;
  • cura e inclusione sociale;
  • educazione e istruzione di qualità;
  • transizione ambientale ed energetica inclusiva;
  • città e comunità sostenibili;
  • rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale;
  • consumo e produzione responsabili.

 

I Progetti presentati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

 

  • evidenziare chiaramente l’interdipendenza tra dimensione economica, sociale e ambientale e definire indicatori per la misurazione dell’impatto sociale generato sulle comunità di riferimento;
  • avere un chiaro e dettagliato piano di spesa per la realizzazione del progetto, con voci di costo preventivabili e rendicontabili;
  • avere una chiara ed adeguata pianificazione temporale con l’indicazione di una data inizio e una timeline di progetto;
  • avere una chiara indicazione di quali sono le attività in carico all’azienda For Profit e quelle in carico dagli altri partner del progetto, facendo emergere il ruolo significativo di ciascun attore e le relative sinergie
Requisiti di partecipazione

Possono partecipare i soggetti promotori (capofila)

Possono assumere il ruolo di soggetto promotore (capofila) dei progetti aziende For Profit con sede in Italia (“Organizzazioni”).

Sono pertanto esclusi dal ruolo di soggetto promotore (capofila):

  • gli Enti del Terzo settore ai sensi dell’art 4 del D.lgs del 3 luglio 2017 n.117;
  • le organizzazioni non profit con sede in Italia che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo;
  • gli enti che ricadono nell’art 4.2 del D.lgs del 3 luglio 2017 n.117;
  • soggetti pubblici o a “controllo pubblico”, a titolo esemplificativo e non esaustivo gli Enti della Pubblica amministrazione contenuti all’art. 1, comma 2, del T.U. n. 165/2001.

 

Partenariato

I progetti devono essere presentati da un soggetto promotore (capofila) in partenariato con almeno un’organizzazione Non Profit (Enti del Terzo settore ai sensi dell’art 4 del D.lgs del 3 luglio 2017 n.117; organizzazioni non profit con sede in Italia che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo) e preferibilmente in collaborazione con almeno un ente pubblico (soggetti pubblici o a “controllo pubblico”, a titolo esemplificativo e non esaustivo gli Enti della Pubblica amministrazione contenuti all’art. 1, comma 2, del T.U. n. 165/2001).

Casi di esclusione

Sono escluse dalla partecipazione le Organizzazioni che al momento della candidatura:

  • abbiano procedimenti in corso per atti di corruzione, estorsione, riciclaggio, terrorismo, frode, evasione fiscale, violazione diritti umani, violazioni ambientali e sociali e non siano conformi alle leggi nazionali/internazionali;
  • non superano la due diligence interna del Gruppo UniCredit.

 

Ogni tentativo di truffa e ogni dichiarazione inesatta, parziale o falsa, implicherà l’immediata esclusione dell’Organizzazione partecipante.

 

La partecipazione all’iniziativa comporta la piena e incondizionata conoscenza, adesione e accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente Regolamento e nei suoi allegati, considerati parte integrante dello stesso Regolamento.

le Fasi della Call
Immagine rappresentativa
Candidature
dal 26 giugno al 28 settembre 2023
Immagine rappresentativa
Selezione
dal 29 settembre al 29 novembre 2023
Immagine rappresentativa
Premiazione
30 novembre 2023

Per qualsiasi informazione sulla piattaforma mandare una mail a [email protected]
Per informazioni sul progetto scrivere una email a [email protected]

Per qualsiasi informazione sulla piattaforma mandare una mail a [email protected]
Per informazioni sul progetto scrivere una email a [email protected]

I partner del Percorso