La Call - Che cos'è

La Call è parte integrante dell’iniziativa Road to Social Change di UniCredit Spa, volta a stimolare alleanze e contaminazioni fra Terzo Settore e imprese for profit per perseguire una visione di sviluppo più inclusiva e integrale.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - ponendosi come obiettivo la generazione di valore pubblico (economico, ambientale e sociale) - costituisce il campo più concreto in cui sperimentare la prospettiva di Sostenibilità Integrale promossa da Road to Social Change. La spinta alla collaborazione in una logica di partnership e lo stimolo alla misurazione dei cambiamenti in termini di impatto sociale costituiscono, infatti, fattori chiave per lo sviluppo del Paese. 

A partire dalle 6 missioni del Piano, sono stati quindi individuati gli ambiti di questa call, all’interno dei quali proporre progettualità in grado di alimentare processi trasformativi nelle modalità di risposta ai bisogni del territorio e partnership strategiche tra i diversi attori, profit e non profit.

Gli obiettivi della Call

La Call Road to Social Change intende intercettare e valorizzare progetti a forte ricaduta sociale e comunitaria in linea con i temi e le missioni del PNRR e volti a promuovere uno sviluppo integrale del territorio, realizzati da Organizzazioni Non Profit che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo in sinergia con imprese for profit.

Attraverso la Call si intende raccogliere progetti:

  • che siano frutto di alleanze e sinergie con attori for profit ed in cui sia evidente il ruolo significativo e strategico di tutti i promotori;
  • che rispondano in modo innovativo – anche attraverso un utilizzo mirato e consapevole della tecnologia digitale - ai bisogni sociali del proprio territorio di riferimento sviluppando valore economico e sociale;
  • che generino impatto sociale, ossia un cambiamento sistemico e benefici misurabili sulla comunità di riferimento;
  • che siano scalabili, replicabili, economicamente sostenibili.

 

Nello specifico la Call intende supportare i progetti sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti, individuati a partire dalle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 

  • Turismo e cultura 4.0
  • Sostenibilità ambientale e economia circolare
  • Istruzione e formazione
  • Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale
  • Rigenerazione urbana e housing sociale
  • Salute e assistenza sanitaria
Requisiti di partecipazione

Possono partecipare Organizzazioni Non Profit con sede in Italia che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo (“Organizzazioni”) che presentino il progetto realizzato sul territorio italiano in sinergia con una o più imprese for profit.

Saranno prese in considerazione esclusivamente le candidature provenienti da Organizzazioni che sono in grado di mobilitare volontari e attrarre contributi da parte di altri stakeholder di territorio (es. Enti pubblici, Istituzioni e Fondazioni pubbliche e private, altri istituti finanziari, etc.) e abbiano almeno 1 (uno) bilancio/rendiconto approvato al momento della candidatura e che svolgano le proprie attività in modo continuativo e regolare. 

La Giuria (composta da esponenti dei Partner) valuterà, a proprio insindacabile giudizio, i progetti  ricevuti sulla base dei seguenti criteri:

  • la coerenza rispetto agli obiettivi della Call e aderenza agli ambiti 
  • qualità e profondità della sinergia con la/le imprese for profit
  • generazione di occupazione stabile, con una preferenza verso categorie vulnerabili e/o svantaggiate
  • l’impatto sociale generato dal Progetto e gli indicatori identificati per la sua misurazione
  • gli elementi di innovazione aperta, organizzativa, tecnologica introdotti
  • la sostenibilità economica
  • il potenziale di scalabilità e replicabilità
  • le competenze del team

 

Requisito non obbligatorio, ma che costituirà un plus al momento della valutazione dei progetti vincitori, sarà la partecipazione al percorso Road to Social Change da parte di uno o più membri dell’Ente No profit candidato. Per iscriversi al percorso, seguire i Digital Talk e fruire dei corsi on demand clicca qui

Per maggiori informazioni leggere il Regolamento integrale

le Fasi della Call
Candidature
dal 1 settembre al 5 ottobre 2022
Selezione
dal 7 ottobre al 7 dicembre 2022
Comunicazione esito selezione
13 dicembre 2022
Riconoscimenti

UniCredit, a suo insindacabile giudizio ed al superamento della due diligence interna come prevista dalle policy del Gruppo UniCredit, attribuirà  ai vincitori dei 7 progetti della Call (uno per ciascun Territorio[1]) un contributo di liberalità (di seguito “Contributo”) il cui ammontare, fino ad un importo massimo di 15.000 Euro (eventuali oneri fiscali sono a carico dei vincitori) per ciascun vincitore, sarà stabilito in base al valore attribuito ad insindacabile giudizio di UniCredit a ciascuno Progetto.

Per poter usufruire del Contributo sarà necessario essere titolare in un conto corrente presso UniCredit (da utilizzare per la realizzazione del Progetto e per l’accredito del Contributo). Non sono ammessi trasferimenti del Contributo presso altra banca. 

I vincitori della Call si impegnano a fornire ad UniCredit la documentazione e le informazioni necessarie ai fini dell’erogazione del Contributo e, successivamente, della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione del Progetto.   

 

[1] I Territori sono così classificati: Sicilia, Sud, Centro, Centro-Nord, Nord-Est, Nord-Ovest, Lombardia

Riconoscimenti dei partner

FIA erogherà un riconoscimento speciale pari a 10.000 Euro, al netto delle eventuali imposte previste dalla legge, al singolo Progetto che riterrà più tecnologicamente innovativo, scelto a proprio insindacabile giudizio tra i progetti candidati alla Call. 

Techsoup rilascerà 3 PC Ricondizionati a 3 Organizzation Non-profit che hanno candidato altrettanti progetti. 

Inoltre, FIA, Techsoup e Politecnico di Milano assegneranno, a loro insidacabile giudizio, delle sessioni di consulenza personalizzata, così suddivise: 

  • TechSoup metterà a disposizione 8 ore complessive per un accompagnamento per una Organizzazione Non profit.
  • Il Politecnico di Milano, mette a disposizione un totale di 8 ore complessive di accompagnamento da parte di Tiresia, per un Progetto candidato. 
  • FIA mette a disposizione un totale di 30 ore complessive di accompagnamento a un massimo di 7 progetti candidati, scelti a suo insindacabile giudizio. 

 

Il percorso di capacity building terminerà entro il 31 marzo 2023.

Per qualsiasi informazione sulla piattaforma mandare una mail a help@idea360.com
Per informazioni sul progetto scrivere una email a info.unitalk@unicredit.eu

I partner del Percorso